Le 10 Spiagge più Belle del Cilento
La Guida Definitiva alle Spiagge del Cilento per le Tue Vacanze 2025
Dalle calette segrete raggiungibili solo via mare alle ampie spiagge dorate perfette per le famiglie. Abbiamo esplorato la costa per stilare la nostra classifica definitiva dei gioielli del Cilento. Una guida completa per pianificare la tua estate perfetta.
Il Cilento: Paradiso Nascosto della Campania
Il Cilento vanta alcune delle spiagge più belle d'Italia, con oltre 100 km di costa selvaggia che alterna calette nascoste, spiagge dorate e scogliere mozzafiato. Questa guida vi porterà alla scoperta delle 10 spiagge imperdibili del Cilento, selezionate per la bellezza naturale, la qualità dell'acqua e l'esperienza unica che offrono.
Da Cala Bianca, eletta spiaggia più bella d'Italia, alle ampie distese sabbiose di Ascea Marina, ogni spiaggia del Cilento racconta una storia diversa. Che siate alla ricerca di spiagge per famiglie con bambini, calette romantiche per coppie, o avventure subacquee, il litorale cilentano saprà sorprendervi.
Per scoprire tutti i segreti del territorio, esplora il nostro itinerario ottimizzato del Cilento autentico o chiedi consigli personalizzati al nostro assistente AI Cilentino.
🎯 Pianifica la Tua Vacanza Perfetta
Scopri tutto quello che ti serve per una vacanza indimenticabile nel Cilento
🎪 Eventi e Sagre
Scopri gli eventi e le sagre tradizionali del Cilento durante la tua vacanza
📖 Guide Complete
Guide dettagliate per esplorare ogni angolo del Cilento
🗺️ Itinerario Ottimizzato
Il percorso perfetto per scoprire il Cilento autentico in pochi giorni
🤖 Assistente AI
Chiedi consigli personalizzati a Cilentino, la nostra intelligenza artificiale
🚗 Come Raggiungere le Spiagge del Cilento
In Auto:
Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscite Battipaglia, Eboli, Campagna o Sicignano
In Treno:
Stazione di Agropoli-Castellabate, poi bus locali o auto a noleggio
🗓️ Quando Visitare le Spiagge del Cilento
Giugno - Settembre
Periodo migliore per il mare, temperature 22-28°C
Maggio - Ottobre
Ideale per escursioni e meno affollamento
Luglio - Agosto
Alta stagione, prenotare in anticipo
🗺️ Mappa Interattiva Professionale delle Spiagge

#1 Cala Bianca
Cala Bianca rappresenta il gioiello assoluto del litorale cilentano. Questa straordinaria insenatura, eletta più volte 'spiaggia più bella d'Italia', deve il suo nome agli splendidi ciottoli bianchi levigati dal mare che creano un contrasto mozzafiato con le acque turchesi cristalline. Circondata da pareti rocciose calcaree e macchia mediterranea incontaminata, offre un'esperienza di mare unica e selvaggia. La spiaggia è raggiungibile solo via mare o attraverso un impegnativo sentiero di trekking che regala panorami spettacolari sulla costa.
Perché visitare Cala Bianca
Per vivere un'esperienza di mare selvaggio e incontaminato, ideale per chi cerca la natura autentica e paesaggi da cartolina.
Tipo
Ciottoli Bianchi
Qualità Acqua
Eccellente
Accessibilità
Difficile
Ideale per:
Servizi disponibili:
Informazioni Pratiche:
Condizioni ideali: Mare calmo

#2 Baia del Buon Dormire
La Baia del Buon Dormire è uno dei gioielli nascosti di Palinuro, accessibile esclusivamente via mare. Questa magnifica insenatura deve il suo poetico nome alla tranquillità delle sue acque, sempre calme e riparate dai venti. La spiaggia di sabbia fine dorata è dominata dall'iconico Scoglio del Coniglio, una formazione rocciosa che emerge dalle acque cristalline color smeraldo. Le alte pareti rocciose che circondano la baia creano un anfiteatro naturale di rara bellezza, mentre la macchia mediterranea profuma l'aria con i suoi aromi selvatici.
Perché visitare Baia del Buon Dormire
Per una giornata romantica in un paradiso nascosto, perfetta per coppie e amanti della fotografia naturalistica.
Tipo
Sabbia Fine Dorata
Qualità Acqua
Eccellente
Accessibilità
Facile con barca
Ideale per:
Servizi disponibili:
Informazioni Pratiche:
Condizioni ideali: Mare calmo

#3 Baia degli Infreschi
La Baia degli Infreschi rappresenta uno spettacolo naturale unico nel Mediterraneo. Questo straordinario porto naturale, protetto da un'area marina, deve il suo nome alle numerose sorgenti di acqua dolce e fredda ('infreschi') che sgorgano dalla roccia calcarea e si gettano direttamente in mare, creando suggestive chiazze di acqua più fredda. La baia combina diverse tipologie di fondale - sabbia fine, ciottoli e scogli - offrendo paesaggi variegati e ricchi di vita marina. Le pareti rocciose a strapiombo e la rigogliosa vegetazione mediterranea completano un quadro di bellezza selvaggia e incontaminata.
Perché visitare Baia degli Infreschi
Per un'esperienza naturalistica unica, perfetta per snorkeling, immersioni e per chi ama la biodiversità marina.
Tipo
Mista (sabbia, ciottoli, scogli)
Qualità Acqua
Eccellente
Accessibilità
Medio-Difficile
Ideale per:
Servizi disponibili:
Informazioni Pratiche:
Condizioni ideali: Qualsiasi condizione

#4 Spiaggia di Trentova
La Spiaggia di Trentova è considerata il simbolo di Agropoli e una delle baie più fotografate del Cilento. Questa magnifica insenatura a forma di mezzaluna è caratterizzata da sabbia finissima dorata e acque cristalline che degradano dolcemente verso il blu intenso del largo. Il fascino della spiaggia è amplificato dal maestoso Scoglio di Trentova che emerge dalle acque come un guardiano silenzioso, creando scenari di rara bellezza soprattutto al tramonto. La spiaggia offre il perfetto equilibrio tra natura selvaggia e comodità, con aree libere e stabilimenti attrezzati che soddisfano ogni esigenza.
Perché visitare Spiaggia di Trentova
Per godere di uno dei panorami più iconici del Cilento in una spiaggia che combina bellezza naturale e servizi di qualità.
Tipo
Sabbia Fine Dorata
Qualità Acqua
Eccellente
Accessibilità
Facile
Ideale per:
Servizi disponibili:
Informazioni Pratiche:
Parcheggio: €3-5 al giorno in alta stagione
Distanza: 2 km dal centro di Agropoli
🏨 Dove dormire e mangiare ad Agropoli:

#5 Punta Licosa
Punta Licosa rappresenta uno degli angoli più selvaggi e affascinanti del Cilento, un promontorio che si protende nel mare cristallino creando un ambiente naturale di straordinaria bellezza. Quest'area marina protetta è caratterizzata da una successione di piccole calette rocciose alternate a spiaggette di ciottoli, il tutto immerso in una rigogliosa pineta mediterranea che profuma di resina e salsedine. Il piccolo isolotto di Licosa, collegato alla terraferma da un istmo, aggiunge un tocco di magia al paesaggio, mentre il faro storico domina il promontorio. La zona è un paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni, grazie alla ricchissima fauna marina protetta.
Perché visitare Punta Licosa
Per un'esperienza di mare incontaminato e natura selvaggia, ideale per chi cerca tranquillità e vuole esplorare fondali ricchi di vita.
Tipo
Calette Rocciose e Ciottoli
Qualità Acqua
Eccellente
Accessibilità
Medio
Ideale per:
Servizi disponibili:
Informazioni Pratiche:
Parcheggio: Gratuito fuori stagione, €5 in alta stagione

#6 Spiaggia dell'Arco Naturale
La Spiaggia dell'Arco Naturale è senza dubbio una delle più iconiche e fotografate del Cilento, resa famosa anche come set cinematografico di numerosi film italiani. Questa magnifica spiaggia sabbiosa è dominata da uno spettacolare arco naturale in roccia calcarea, frutto di millenni di erosione marina, che crea una cornice naturale di straordinaria suggestione. La spiaggia, ampia e accogliente, offre sabbia fine e dorata bagnata da acque cristalline che assumono sfumature turchesi mozzafiato. L'arco, alto circa 15 metri, è particolarmente scenografico al tramonto quando la luce dorata crea giochi di ombre e riflessi indimenticabili.
Perché visitare Spiaggia dell'Arco Naturale
Per ammirare uno dei monumenti naturali più spettacolari del Mediterraneo e godersi una spiaggia perfetta per famiglie.
Tipo
Sabbia Fine Dorata
Qualità Acqua
Eccellente
Accessibilità
Facile
Ideale per:
Servizi disponibili:
Informazioni Pratiche:
Parcheggio: €3-5 al giorno

#7 Spiaggia di Ascea Marina
La Spiaggia di Ascea Marina si estende per oltre 3 chilometri di litorale sabbioso ininterrotto, rappresentando una delle spiagge più ampie e versatili del Cilento. Caratterizzata da sabbia fine e dorata che degrada dolcemente verso acque limpide e sicure, questa spiaggia è l'ideale per chi ama gli spazi ampi e la libertà di movimento. Il lungomare ben attrezzato offre numerosi servizi, mentre la vicinanza agli scavi archeologici di Velia aggiunge un valore culturale unico. La spiaggia è perfetta per lunghe passeggiate al tramonto, sport da spiaggia e per famiglie con bambini grazie ai fondali bassi e sabbiosi che si estendono per diversi metri.
Perché visitare Spiaggia di Ascea Marina
Per godere di spazi ampi, libertà di movimento e la combinazione perfetta tra relax marino e cultura archeologica.
Tipo
Sabbia Fine Dorata
Qualità Acqua
Buona-Eccellente
Accessibilità
Molto facile
Ideale per:
Servizi disponibili:
Informazioni Pratiche:
Parcheggio: €2-4 al giorno

#8 Spiaggia Grande di Acciaroli
La Spiaggia Grande di Acciaroli è considerata una delle perle del litorale cilentano, premiata costantemente con la prestigiosa Bandiera Blu per la qualità cristallina delle sue acque e l'eccellenza dei servizi offerti. Questa magnifica distesa di sabbia fine e dorata si estende per oltre un chilometro, offrendo ampie zone libere alternate a lidi attrezzati di alta qualità. Il borgo marinaro di Acciaroli, reso famoso da Ernest Hemingway che qui trovò ispirazione per 'Il Vecchio e il Mare', aggiunge un fascino letterario unico. La spiaggia è protetta da una scogliera naturale che mantiene le acque sempre calme e cristalline, ideali per famiglie con bambini.
Perché visitare Spiaggia Grande di Acciaroli
Per godere di una spiaggia premiata internazionalmente, immersa in un borgo dal fascino letterario e marinaro autentico.
Tipo
Sabbia Fine Dorata
Qualità Acqua
Eccellente
Accessibilità
Molto facile
Ideale per:
Servizi disponibili:
Informazioni Pratiche:
Parcheggio: €3-5 al giorno in alta stagione
Distanza: Centro del borgo

#9 Spiaggia del Pozzillo
Santa Maria di Castellabate • Castellabate
La Spiaggia del Pozzillo rappresenta il cuore balneare di Santa Maria di Castellabate, un lungo litorale di sabbia dorata finissima che si estende per quasi due chilometri nel pittoresco golfo. Questa spiaggia è particolarmente amata dalle famiglie con bambini piccoli grazie ai suoi fondali bassi e sabbiosi che permettono ai più piccoli di giocare in sicurezza nelle acque cristalline. Il nome 'Pozzillo' deriva dai piccoli pozzi d'acqua dolce che si formavano naturalmente sulla spiaggia. La vicinanza al centro abitato di Santa Maria, borgo marinaro dal fascino autentico, permette di godere sia del mare che della vita locale, con i suoi caratteristici vicoli, ristoranti tipici e il porticciolo turistico.
Perché visitare Spiaggia del Pozzillo
Per una vacanza famiglia perfetta, con mare sicuro per bambini e l'autenticità di un borgo marinaro tradizionale.
Tipo
Sabbia Fine Dorata
Qualità Acqua
Eccellente
Accessibilità
Molto facile
Ideale per:
Servizi disponibili:
Informazioni Pratiche:
Parcheggio: €2-4 al giorno
Distanza: 50 metri dal centro

#10 Spiaggia della Calanca
La Spiaggia della Calanca rappresenta il cuore balneare di Marina di Camerota, una comoda e accogliente spiaggia di sabbia fine situata a pochi metri dal centro del vivace borgo marinaro. Protetta da due piccole scogliere che creano una baia naturale, questa spiaggia offre acque sempre calme e limpide, ideali per famiglie e per chi cerca comodità senza rinunciare alla bellezza. Il nome 'Calanca' deriva dall'antica parola che indicava una piccola insenatura riparata. La posizione strategica permette di alternare facilmente momenti di relax marino a passeggiate nel caratteristico centro storico, ricco di ristoranti, bar e negozi tipici.
Perché visitare Spiaggia della Calanca
Per la perfetta combinazione di comodità, bellezza naturale e vita locale, ideale per chi vuole tutto a portata di mano.
Tipo
Sabbia Fine
Qualità Acqua
Buona-Eccellente
Accessibilità
Molto facile
Ideale per:
Servizi disponibili:
Informazioni Pratiche:
❓ Domande Frequenti sulle Spiagge del Cilento
Qual è la spiaggia più bella del Cilento?
Cala Bianca a Marina di Camerota è stata eletta più volte 'spiaggia più bella d'Italia' da Legambiente. Questa insenatura paradisiaca con ciottoli bianchi e acque turchesi rappresenta il gioiello assoluto del litorale cilentano.
Quali sono le migliori spiagge del Cilento per famiglie con bambini?
La Spiaggia del Pozzillo a Santa Maria di Castellabate e la Spiaggia Grande di Acciaroli sono perfette per famiglie. Offrono fondali bassi, sabbia fine, servizi completi e hanno ricevuto la Bandiera Verde Pediatri per la loro sicurezza.
Come raggiungere le spiagge più belle del Cilento?
Le principali spiagge sono raggiungibili in auto tramite l'A3 Salerno-Reggio Calabria. Per Cala Bianca e Baia degli Infreschi serve un trekking o escursione in barca. Le stazioni ferroviarie di Agropoli-Castellabate e Ascea collegano il Cilento al resto d'Italia.
Qual è il periodo migliore per visitare le spiagge del Cilento?
Maggio-Giugno e Settembre sono i periodi ideali: mare caldo (20-25°C), meno affollamento e prezzi convenienti. Luglio-Agosto sono perfetti per chi ama la vivacità, ma le spiagge sono più affollate.
Ci sono spiagge per cani nel Cilento?
Sì, diverse spiagge sono pet-friendly. La Bau Bau Beach a Palinuro è tra le più attrezzate. È sempre consigliabile verificare le ordinanze comunali più recenti prima di recarsi in spiaggia con il proprio cane.
Quali spiagge del Cilento hanno la Bandiera Blu?
Trentova (Agropoli) e Acciaroli hanno ricevuto la prestigiosa Bandiera Blu per la qualità delle acque e dei servizi. Queste spiagge garantiscono standard elevati di pulizia, sicurezza e sostenibilità ambientale.
📋 Informazioni Utili per la Tua Vacanza
🍽️ Specialità Locali
- • Mozzarella di bufala DOP
- • Fichi bianchi del Cilento DOP
- • Olio extravergine Cilento DOP
- • Alici di menaica
- • Cacioricotta
🌊 Temperature del Mare
🏨 Dove Dormire
- • Hotel sul mare
- • B&B caratteristici
- • Agriturismi nell'entroterra
- • Camping e villaggi
- • Case vacanza